03.05.03
Le buone notizie non vengono mai da sole
Hanno scatenato un discreto putiferio gli interventi di Daniele Silvestri e Meg dei 99 Posse al concerto del Primo Maggio. Ad innescare la miccia della polemica è stato il consigliere d'amministrazione della Rai Veneziani, con una letterina indirizzata a presidente e colleghi del CDA. Veneziani lamenta "l'uso ideologico e fazioso del servizio pubblico nella totale noncuranza delle raccomandazioni della commissione parlamentare di vigilanza, ed aggravato in questa circostanza dalla subdola utilizzazione di una manifestazione musicale". Gli fa eco il membro cattolico del CDA, Rumi, che afferma: "... mi sembrava di aver capito che avessimo preso un indirizzo per cui queste manifestazioni dovessero essere resocontate in appositi contenitori e sempre in formula giornalistica, in chiave di contraddittorio. Grosso modo, questa mi sembra la soluzione giusta" (salvo poi rendersi conto dell'oggettiva difficoltà di organizzare un concerto sponsorizzato da Confindustria e condotto da Brunovespa con cantanti del calibro di Ombretta Colli). Ma la perla di Rumi è questa: "Da storico mi rendo conto che il Primo Maggio ha una sua tradizione (...) Ma se le manifestazioni diventano un'altra cosa, bisogna rifletterci".
Non so per quale oscura ragione, ma fino ad oggi ero convinto che lo scopo di una 'manifestazione' fosse quello di manifestare il proprio pensiero. Probabilmente mi sbagliavo. L'impressione, comunque, è che tiri un'arietta da MinCulPop, con sottili tendenze maccartiste e liste bulgare di proscrizione.
Quanto alla buona notizia di cui si parlava nel titolo, eccola qui: è più di una settimana che Sonia Cassiani non aggiorna il suo blog. Contenti?
Post a comment
Grazie per esserti registrato, . Ora puoi commentare. (sign out)
(Se non hai mai lasciato un commento da queste parti, il tuo primo intervento dovrà essere approvato dal tenutario del blog prima di apparire. Fino ad allora, cerca di avere pazienza.)