Ander costruksciòn
Lo zen e l'arte di unire l'inutile al dilettevole

« Lampi sull'acqua | Home Page | Il gadget stronzo della settimana #5 »

11.07.04

Molecole di birra

birre.jpgAllora, capisco che certi oggetti, una volta affrontata la spesa di qualche decina di migliaia di euro per l'acquisto, vadano pure usati in qualche modo. Però mettersi a fotografare le molecole delle più famose birre del mondo col microscopio elettronico mi sembra un po' troppo, sinceramente. E comunque, a giudicare dalle immagini, mi si conferma che la Peroni, rispetto alle altre, fa veramente pena.

Iniettato da Marcello alle 01:23 | TrackBack
Commenti

Bellissime! Sembrano quadri astratti. Ed effettivamente sono più belli più è migliore la qualità della birra... Tra le italiane, guarda infatti quanto è carina la Menabrea... :)

Posted by: chiara at 11.07.04 02:57

eh già la menabrea è proprio buonina... una delle rare bionde che mi piacvciono, ma anche la rossa moretti non è mica male, anzi.. oramai comprosolo quella!

Posted by: Gabibbo at 11.07.04 22:49

Definire le varie Peroni o Dreher come "birre" effettivamente sarebbe poco serio... :-)

Posted by: Giuseppe Mazza at 13.07.04 16:30

Obbiettivamente, l'immagine della Peroni è davvero bruttina... da proprio l'impressione di un qualcosa "senza struttura", con quei filetti esili... :D

Posted by: Giovy at 14.07.04 12:00

La Peroni fa pena?
si vede che capite poco di birre, ubriacature, muratori e rock 'n' roll.

Posted by: paki at 15.07.04 18:16

Post a comment

Grazie per esserti registrato, . Ora puoi commentare. (sign out)

(Se non hai mai lasciato un commento da queste parti, il tuo primo intervento dovrà essere approvato dal tenutario del blog prima di apparire. Fino ad allora, cerca di avere pazienza.)


Devo ricordarmi di te?